COMPORTAMENTO
Etichetta generale e formalità di apertura
In occasione di una esibizione (Enbu) davanti all'altare, nel dojo, è importante seguire il comportamento qui sotto indicato. Lo stesso comportamento dovrebbe essere osservato quando si pratica di fronte all'immagine di una persona deceduta o alla bandiera nazionale o ad un ospite d'onore.
Avvicinarsi alla zona in cui si dovrà praticare, il Shutsujo, con la spada nella posizione Keito Shisei e chinarsi all'altare (Shinza E No Rei). Procedendo in diagonale verso l'altare (Enbu No Hoko), sedersi in Seiza, posare la spada di fronte a sé e chinarsi (Hajime No Torei). Prendere la spada, infilarla in cintura (Taito) e cominciare l'esecuzione. Una volta finita, sedersi nuovamente, prendere la spada e posarla di fronte a sé e chinarsi (Owari No Torei). Quindi prendere la spada, sollevarsi e chinarsi verso l'altare, Shinza E No Rei e lasciare la zona (Taijo).
1. KEITO SHISEI (Come tenere la spada)
Posare il pollice sinistro sulla coccia della spada (Tsuba) mentre si tiene la bocca del fodero (Koiguchi) assieme al Sageo nelle altre quattro dita. Il braccio sinistro dovrebbe essere leggermente piegato al gomito. Tenere il filo della spada verso l'alto, indirizzando l'estremità dell'impugnatura (Tsukagashira) verso la linea centrale dell'addome. Puntare l'estremità inferiore del fodero (Kojiri) ad un angolo di 45° e posare la base del pollice sinistro sull'osso dell'anca. La mano destra dovrebbe essere posata lungo il lato del corpo in una linea verticale diritta.

2. SHUTSUJO (Entrare nella zona di pratica)
Procedere verso la zona di pratica cominciando a camminare col piede destro e portando la spada in Taito Shisei. Prima di cominciare, assicurarsi che il pioletto dell'impugnatura (Mekugi) sia ben saldo al suo posto, che l'abbigliamento sia in ordine e l'Obi legato in modo adatto.
3. SHINZA E NO REI (Inchino all'altare)
In Taito Shisei, in piedi di fronte all'altare. Portare la mano sinistra passando davanti al corpo verso il lato destro, a livello delle anche, e prendere la spada con la mano destra. Afferrare Kurigata e Sageo con la mano destra. Portare il filo verso il basso con Tsukagashira verso dietro. Togliere la mano sinistra dalla spada e riportarla con naturalezza al lato sinistro. Portare la spada lungo il lato destro. Piegare la parte superiore del corpo in avanti a circa 30° con rispetto. Dopo l'inchino, portare la mano destra attraverso la parte frontale del corpo all'altezza dell'ombelico, cambiare mani e tenere la coccia della spada con il pollice sinistro, e quindi ritornare in Keito Shisei.

● Prima di inchinarsi nello Shomen, i talloni dei piedi devono essere uniti mentre la spada viene portata sul lato destro; ad esempio, appena prima del Rei, e possono essere riportati in posizione naturale quando la spada torna all'anca sinistra nel Taito Shisei.
4. ENBU NO HOKO (Direzione verso cui fare la dimostrazione)
Ruotando il corpo nella direzione del piede destro, portarsi diagonalmente a destra dell'altare tenendo la spada in Keito Shisei. Dovreste essere in posizione tale che Shinza si trovi in diagonale a sinistra. Questa direzione diventerà Shomen per l'Enbu.
5. HAJIME NO TOREI (Inchino alla spada prima dell'esibizione)
Da Keito Shisei, sedersi (a), posare la spada a destra (b), da Seiza (c) inchinarsi alla spada (d).
a] CHAKUZA (Sedersi)
Da Keito Shisei, senza spostare i piedi verso dietro, aprire leggermente e piegare entrambe le ginocchia e mentre si spostano i bordi dell'Hakama con la mano destra, posare il ginocchio sinistro, seguito dal destro, sul pavimento. Lasciare circa 10 cm di spazio tra le ginocchia. Estendere le punte degli alluci e metterle una accanto all'altra. Sedersi in modo confortevole. Mettere la mano destra sulla coscia destra con le dita leggermente distese. Tenere la spada nella mano sinistra sulla coscia sinistra.

b] KATANA NO OKIKATA (Come posare la spada)
Con la mano sinistra spingere la spada in avanti verso il proprio centro. Mentre la mano destra afferra la spada, posare il pollice destro sulla coccia. Tenere Saya con le altre dita vicino al Koiguchi. Assicurandosi che il filo della lama sia rivolto verso l'avanti, distendere il braccio destro, controllando di tenere assieme Sageo e Saya. Afferrare da sopra con la mano sinistra la parte finale di Saya. Piegare in avanti la parte superiore del corpo e posare la spada frontalmente. Fare attenzione a non lasciare che la punta di Saya sia rivolta verso l'altare. Riportare la parte superiore del corpo alla posizione di partenza e posare la mano destra sulla coscia destra, seguita dalla mano sinistra. Stare in Seiza con calma.

c] SEIZA NO SHISEI (Posizione da seduti)
Allungare la schiena e concentrare la forza nell'addome. Rilassare le spalle e spingere in avanti con naturalezza il petto. Distendere la parte posteriore del collo e della testa. Posare entrambe le mani sulle cosce. Guardare a 4-5 metri di fronte. Tenere gli occhi socchiusi in Enzan no Metsuke (guardare la montagna lontana). Si deve essere consapevoli di tutto ciò che sta attorno.

d] ZAREI (Inchino)
Dalla posizione seduti piegare in avanti la parte superiore del corpo. Posare la mano sinistra sul pavimento davanti alla spada e fare un piccolo triangolo con i pollici e gli indici che si toccano. Continuare a chinarsi finché i gomiti toccheranno il suolo con naturalezza. Il sentimento dovrebbe essere di profondo rispetto. Dopo aver fatto ciò, sollevarsi con morbidezza e riportare la mano destra e poi la sinistra sulle cosce.

6. TAITO (Infilare la spada)
Dopo Hajime No Torei, si è spiritualmente uniti con la spada. Piegare la parte superiore del corpo e prendere la spada (col Sageo) con tutte e due le mani. Con il palmo della mano destra prendere Saya vicino al Koiguchi.
Posare il pollice destro sulla coccia e nello stesso momento posare la mano sinistra a circa 10 cm dalla base di Saya e tenerla con delicatezza. Mentre ci si solleva, portare la punta di Saya al centro dell'addome e inserire la spada nell'Obi. Sistemare la spada in modo che la coccia sia di fronte all'ombelico. Legare il Sageo all'Hakama e posare le mani sulle cosce.

7. OWARI NO TOREI (Inchino alla spada dopo l'esecuzione)
Dopo avere terminato la dimostrazione, sedersi in Seiza e togliere la spada (a), posare la spada con l'impugnatura (Tsuka) sul lato sinistro e inchinarsi (b). Posare la spada sulla coscia (c) e sollevarsi (d).
a] DATTO (Togliere la spada)
Mentre ci si siede in Seiza con la spada nell'Obi, tirare e sciogliere il nodo del Sageo solo con la mano destra. Posare la sinistra su Saya vicino al Koiguchi assicurandosi che il pollice sinistro sia sulla coccia. Spingere leggermente in avanti la spada verso destra, un po' fuori dal centro. Posare l'indice destro sulla coccia e le altre dita vicino al Koiguchi. Posare la mano sinistra sul lato sinistro della coscia, sopra l'Obi e stendendo il gomito destro, tirare in fuori la spada. Assicurarsi che il filo della lama sia verso l'interno.

b] KATANA NO OKIKATA TO ZAREI (Come posare la spada e chinarsi)
Tenendo la mano sinistra sulla coscia sinistra, con la mano destra posare la spada perpendicolare sul pavimento davanti e a destra del ginocchio destro e con delicatezza farla scendere in modo da renderla orizzontale. Assicurarsi che il Sageo sia in ordine e che il filo della lama sia rivolto verso l'interno. Posare le mani sulle cosce (prima destra e poi sinistra) e assumere Seiza No Shisei. Eseguire Zarei (vedi 5d) e ritornare in Seiza.

c] KATANA NO TORIKATA (Come prendere la spada)
Lasciare la mano sinistra sulla coscia sinistra, stendere la mano destra e posare l'indice sulla Tsuba mentre si posano le altre dita attorno a Saya, vicino al Koiguchi. Mantenendo il filo della lama verso l'interno, portare con delicatezza la spada in posizione perpendicolare al centro del corpo. Muovere la mano sinistra verso il centro di Saya e afferrarla con delicatezza facendola quindi scivolare verso la base. Con entrambe le mani posare la spada sulla coscia sinistra.
Togliere la mano destra dal fodero, posare il pollice sinistro sulla coccia e afferrare l'imboccatura di Saya con le altre dita. Tenere la spada con la mano sinistra e riportare la destra sulla coscia destra.

d] TACHI AGARI KATA (Come sollevarsi)
Sollevare il petto puntando le ginocchia. Posare il piede destro in linea con il ginocchio sinistro e sollevarsi senza chinarsi in avanti. Quando si è in piedi portare il piede sinistro in linea con il destro per assumere Keito Shisei.
8. TAIJO (Lasciare la zona)
In piedi in Keito Shisei di fronte all'altare. Passare la spada dalla mano sinistra a destra attraverso la parte frontale del corpo ed eseguire Shinza E No Rei. Riportare la spada alla mano sinistra di nuovo in Keito Shisei. Fare due o tre passi indietro partendo con il piede sinistro, girarsi di 180° e lasciare la zona.
COMPORTAMENTO
Spiegazioni aggiuntive
1. Come camminare e girarsi quando si entra e si esce dalla zona Shinden
Quando si fa una esibizione nella zona Shinden (tempio, zona sacra, Dojo), si entra con Shimo no Ashi (1) e si esce con Kami No Ashi (2). Quando si cambia direzione, lo si fa con Kami No Ashi.
(1) Shimo No Ashi (S): Il piede più lontano da Shinza o da Shomen. Se si è sulla linea centrale (Seichusen), è il piede sinistro.
(2) Kami No Ashi (K): Il piede più vicino a Shinza o Shomen. Se si è sulla linea centrale (Aichusen) è il destro.

Shimo No Ashi è rappresentato da S e Kami No Ashi da K.
A : Il passo in avanti viene eseguito con S.
B : Al ritorno, K fa un passo indietro e S ruota in senso antiorario.
C : Al ritorno, K fa un passo indietro e S ruota in senso orario.
2. SHINZA E NO REI in Shinden (Inchinarsi a Shinza)
Avanzare verso Shinza in Taito Shisei ed eseguire Chakuza come spiegato al punto 3 del comportamento. Con la mano sinistra spingere la spada verso destra lungo la coscia sinistra e portare la mano destra all'interno della mano sinistra. Posare il pollice destro sulla coccia e tenere Koiguchi e Sageo con le altre dita. Trasferire la spada nella mano destra. Mentre si posa la mano sinistra sulla coscia sinistra, muovere l'estremità della Saya (Kojiri) da dietro sinistra a dietro destra con la mano destra. Assicurarsi che il filo sia rivolto verso l'interno e mettere la coccia in linea con le ginocchia. Posare con delicatezza la spada sul pavimento parallela alla gamba destra. Lasciare uno spazio tra la coscia e la spada. Togliere la mano destra dalla spada e riportarla sulla coscia destra. Secondo lo stile descritto nel comportamento, eseguire Zarei. Dopo aver finito, riportare la spada nella posizione originale facendo tutte le operazioni in ordine inverso.

3. SOOGO NO ZAREI (Inchino reciproco)
Questo è simile a Shinza E No Rei, ma ha significato di rispetto verso gli insegnanti e i compagni anziani. Cominciare a chinarsi per primi e sollevare la parte superiore del corpo dopo di loro.
4. YAGAI DE NO TOREI (Inchino alla spada dalla posizione in piedi)
Da Keito Shisei, spostare la mano sinistra al centro del corpo e portare la mano destra all'interno della sinistra. Posare il pollice destro sulla coccia e tenere la spada vicino al Koiguchi assieme al Sageo con le altre dita.
Assicurarsi che il filo sia rivolto verso l'esterno mentre si distendono con naturalezza le braccia in avanti all'altezza degli occhi. Tenendo la spada in questo modo, piegare la parte superiore del corpo in avanti e chinarsi con rispetto. Hajime No Torei finisce con Taito portando l'estremità del fodero al centro del proprio addome e Owari No Torei finisce quando si porta la spada dietro al fianco sinistro.
5. SAGETO SHISEI (Posizione in piedi tenendo la spada)
Tenere Koiguchi e Sageo saldamente nella mano sinistra. Assicurarsi che il filo sia rivolto verso l'alto. Tenere la spada con naturalezza lungo la linea del corpo con Kojiri che punta in basso dietro. Si usa questa Kamae quando si è in piedi in una posizione rilassata (Yasume).
6. Punti per una Enbu (Esibizione)
E' importante eseguire una Enbu in pieno spirito, tenendo la spada correttamente con la giusta postura. Sforzarsi di mostrare armonia di spirito, spada e corpo. Fare il possibile per una dimostrazione sincera, come se ci si trovasse davvero in un campo di battaglia.
7. KOKYU (Come respirare)
Si dovrebbe cominciare ogni nuovo Kata dopo il terzo respiro. E' preferibile fare l'esecuzione con un unico respiro. Se ciò è difficile, fare in modo da non mostrare all'avversario la propria respirazione.
8. Come tenere Tsuka
Tenere Tsuka vicino alla coccia con la mano destra. Tenere l'altra estremità con la mano sinistra. Fare attenzione a non tenerla troppo vicina alla base e assicurarsi che il mignolo sinistro non tocchi Makidome (ultimo nodo dell'intrecciatura sull'impugnatura vicino all'estremità).
Applicare una stretta più salda ai muscoli delle dita inferiori che a quelle superiori e tenere salda l'impugnatura con il mignolo e con il medio. Le altre dita dovrebbero rimanere piuttosto rilassare. Cercare di immaginare di star tenendo un uovo. Il palmo dovrebbe essere tutto in contatto con l'impugnatura della spada.
9. Sageo (Cordicella)
Di regola si lega alla spada una cordicella. Il modo in cui legarla o maneggiarla dipende dalle scuole individuali. In alcuni casi può non essere richiesta.
3 modi per impugnare la Tsuka
● Con calma: Kata 1 e 2.
● Con il piede sinistro: Katas in piedi.
● Con rapidità: Kata 3, 4 e 12.