GLOSSARIO
Nomi delle parti della spada
(03) ● Ha - Filo tagliente della lama
(05) ● Hamon - Linea di tempra lungo il bordo della lama
(13) ● Kissaki - Punta della lama
(15) ● Mei - Firma del costruttore, di solito sul codolo
(16) ● Mekugi Ana - Buco nel codolo dove viene inserito il pioletto
(20) ● Mune - Dorso della spada
(24) ● Nakago - Codolo della lama
(27) ● Shinogi - Spigolo sul lato della lama
(28) ● Shinogi Ji - Lato piatto della lama
(29) ● Sori - la profondità della curvatura della lama
(31) ● Yokote - Parte sulla punta della lama dove finisce Kissaki e cominciano gli Ha
(02) ● Habaki - Anello che si fa scivolare sulla lama prima di inserire Seppa e Tsuba
(03) ● Kashira - Estremità dell'impugnatura
(04) ● Koiguchi - Bocca del fodero
(05) ● Kojiri - Estremità del fodero
(07) ● Kurigata - Nodo laterale sul fodero nel quale viene legato il Sageo
(18) ● Makidome - Il nodo finale dell'intreccio vicino alla fine dello Tsuka
(08) ● Mekugi - Pioletto di legno (o altro materiale resistente) che assicura l'impugnatura alla lama
(09) ● Menuki - Accessori ornamentali che si trovano sotto la legatura dell'impugnatura
(10) ● Sageo - Cordicella di seta o cotone che si usa per assicurare il fodero all'Hakama
(11) ● Same - Pelle di razza usata per rivestire il manico di legno sotto la legatura
(12) ● Saya - Fodero per la spada
(13) ● Seppa - Spaziatore di metallo ai lati della Tsuba
(14) ● Tsuba - Coccia della spada
(15) ● Tsuka - Impugnatura della spada
GLOSSARIO
Termini generali
● Ashi Sabaki - Lavoro o movimento dei piedi.
● Ayumi Ashi - Camminata normale nella quale i piedi si muovono naturalmente.
● Bokken - Vedi Bokuto.
● Bokuto - Spada di legno di solito fatta con quercia giapponese.
● Budo - Termine generale per tutti i tipi di arti marziali giapponesi.
● Chakuza - Sedersi dalla posizione in piedi. Vedi Seiza e Tate Hiza.
● Chudan No Kamae - Una delle cinque posizioni di base in cui la spada viene tenuta nella posizione centrale.
● Dojo - Luogo nel quale gli allievi si allenano nelle rispettive discipline.
● Enbu - Dimostrazione di budo di fronte ad un pubblico.
● Enzan No Metsuke - lett. Guardare le montagne lontane. Termine che significa guardare tutto ma non qualcosa di specifico..
● Furi Oroshite - Far salire la spada dal basso a sopra la testa.
● Gedan No Kamae - Una delle cinque posizioni di base nella quale la spada è abbassata al ginocchio.
● Ha - Filo tagliente della spada.
● Hakama - Gonna pantalone a pieghe usata per la pratica delle arti marziali giapponesi.
● Hanmi - Postura nella quale il corpo è laterale rispetto all'avversario.
● Hasso No Kamae - Una delle cinque posizione di base in cui la spada viene tenuta vicina alla spalla.
● Hasuji - Linea di taglio della lama.
● Iaido - Forma di combattimento con la spada nella quale si estrae rapidamente la lama e in un unico movimento per sconfiggere il nemico. Fondata da Shigenobu Hayashizaki nella seconda metà del 16° secolo. Molte scuole si sono formate nel periodo Edo (1600-1868). Nel 1956 è stata costituita la divisione Iaido nella Federazione giapponese di Kendo e nel 1969 sono stati formulati i Kata di Iai della federazione.
● Jodan No Kamae - Una delle cinque posizioni di base nella quale la spada viene tenuta sopra la testa.
● Kamae - Parola o termine generale con significato di postura.
● Kata - Parola che significa forma o insieme di movimenti di tecniche.
● Katana - Arma ad un solo taglio che di solito indica la spada giapponese.
● Katsuninken / Katsujinken - Termine buddista che significa "il modo positivo" di usare la spada.
● Keito Shisei - Termine usato nello Iaido che si riferisce alla posizione nella quale viene tenuta la spada rinfoderata sull'anca sinistra, rispetto al Kendo in cui di solito si usa solo Taito Shisei per descrivere la stessa posizione, tenendo lo Shinai.
● Ki Gamae - Stato nel quale il corpo è vigile e pronto ad agire in un momento.
● Kigurai - Stato nel quale il corpo è vigile e pronto ad agire in un momento.
● Koiguchi - Bocca o apertura del fodero della spada, o Saya. Dato a causa della somiglianza con la bocca aperta di una carpa Koi giapponese.
● Kurai - Parola che significa il grado nel quale il carattere è combinato con l'abilità.
● Metsuke - Corretta posizione dello sguardo.
● Mizuochi - Vedi Suigetsu.
● Morote - Atto di usare entrambe le mani per afferrare o tenere la spada.
● Morote Zuki - Atto di affondare la spada con entrambe le mani.
● Mune - Dorso della spada giapponese. Chiamato anche Mine.
● Nihon To - Nome generale che significa spada costruita secondo il modo giapponese.
● Noto - Atto di riportare la spada nel fodero. Uno dei movimenti di base dello Iai.
● Obi - Lunga sciarpa non molto alta indossata attorno ai fianchi per sostenere la spada.
● Okuri Ashi - Uno dei tipi base di camminare in cui il piede destro viene tenuto avanti.
● Rei - Comportamento e condotta che mostra rispetto e cortesia verso gli altri.
● Rei Ho - Cortesia o educazione. Etichetta richiesta in tutto il Budo.
● Ryu Ha - Letteralmente significa scuola. Di solito usato per indicare un fondatore.
● Sage To - Posizione in piedi tenendo una spada o un Bokuto naturalmente con le braccia distese.
● Seiza - Modo di sedersi con le ginocchia sulla stessa linea e le tibie e le punte delle dita sul pavimento. Gli alluci dovrebbero trovarsi uno vicino all'altro o sopra l'altro, e le natiche posate sui talloni che sono uno accanto all'altro. La schiena è eretta e le mani posate sulla parte superiore delle cosce con le dita unite. In Giappone questo è considerato il modo corretto di sedersi.
● Shinken - Spada vera.
● Shinogi - Sulla lama della spada, lo spigolo sul lato che va dalla coccia alla punta (Kissaki).
● Shinza - Tempio o posto d'onore in un dojo o sala da allenamento.
● Shomen - Parola che significa parte frontale. Per esempio: Shomen E No Rei.
● Suigetsu - Zona concava sotto lo sterno che viene chiamata bocca dello stomaco, plesso solare o Mizouchi.
● Tachi - Tipo di spada curva generalmente più lunga di 60 cm.
● Taito - Azione di infilare la spada nell'Obi (cintura) o di posare la mano sull'anca sinistra quando si usa un Bokuto.
● Tatehiza - Seduto sulla gamba sinistra con il ginocchio destro sollevato.
● Teito - vedi Sage To.
● Tenouchi - Uso complessivo delle mani quando si taglia, si tiene, si stringe o si rilassa la presa sull'impugnatura.
● Tsuba - Coccia della spada; di solito decorata ma essenzialmente un pezzo di metallo che viene inserito tra l'impugnatura e la lama della spada per proteggere le mani.
● Tsuba Moto - Zona della spada vicina alla coccia.
● Tsuka - Impugnatura della spada; zona che di solito viene tenuta con le mani.
● Tsuka Kashira - Estremità dell'impugnatura.
● Tsuku - Affondare alla gola, al petto o al plesso solare.
● Ukenagasu - Parare la spada dell'avversario che sta colpendo, deviandola di lato con lo Shinogi della propria spada. Il movimento si trova nel terzo Kata, Ukenagashi.
● Waki Gamae - Una delle cinque posizioni di base nella quale la spada viene posata a lato del corpo, parzialmente nascosta alla vista dell'avversario di fronte.
● Waza - Abilità motoria ottenuta con duro e lungo allenamento di movimenti di taglio e l'apprendimento della serie di teniche o Kata.
● Zanshin - Posizione del corpo e stato della mente nei quali, anche dopo il taglio, si è vigili e pronti a rispondere istantaneamente a qualsiasi contrattacco dell'avversario. Generalmente parlando, dopo il taglio, si dovrebbe sempre essere consapevoli della distanza tra noi stessi e l'avversario.
● Zarei - Inchino eseguito dalla posizione formale in ginocchio.
GLOSSARIO
Termini delle competizioni
● Aka - Colore rosso utilizzato per indicare le marcature delle aree di combattimento, il colore della bandiera e uno dei concorrenti durante lo Shiai.
● Fukushin - Un sotto arbitro che assiste quello principale. Nelle competizioni di Iaido normalmente ce ne sono tre, ma che hanno tutti la stessa autorità nel prendere decisioni.
● Fusen Gachi - Vittoria senza aver veramente gareggiato per assenza o ritiro dell'avversario.
● Gogi - Sospensione temporanea della gara per una consultazione. Gli arbitri tengono un consulto per decidere se uno o più gareggianti ha fatto un errore critico o se ci sono dubbi o incertezze che riguardano la dimostrazione o l'applicazione delle tecniche.
● Hajime - Parola che significa cominciare o avere inizio.
● Hantei - Annuncio da parte dell'arbitro principale sulla decisione relativa alla gara.
● Senshu - Parola che indica un competitore o un nuovo arrivo in una gara o evento.
● Shiai - Gara tra persone o squadre secondo regole ben definite.
● Shiai Jikan - Tempo limite per una gara. Il tempo standard massimo è di sei minuti, ma può variare a seconda dei tornei.
● Shiai Jo - Area nella quale vengono tenuti gli incontri.
● Shinpan - Azione di giudicare il risultato di un incontro.
● Shinpan Cho - Giudice principale che supervisiona tutte le gare e la condotta degli arbitri e dei giocatori nelle gare.
● Shinpan In - Un arbitro.
● Shinpan Ki - Bandierine rosse e bianche usate dagli arbitri durante gli incontri.
● Shinpan Shunin - Aiuto arbitro o giudice. Di solito viene nominato quando ci sono due o più teams e assiste lo Shinpan Cho.
● Shiro - Colore bianco utilizzato per indicare le marcature delle aree di combattimento, il colore della bandiera e uno dei concorrenti durante lo Shiai.
● Shobu Ari - lett. Vittoria. Annuncio fatto per segnalare una decisione e per indicare agli arbitri di abbassare le bandierine.
● Shushin - L'arbitro principale, centrale. Di solito annuncia il risultato dell'incontro.
● Taikai - lett. Gara, Competizione.
● Taikai Kaicho - Presidente della competizione o del torneo.
● Yame - Parola che significa stop, alt.
● Yasume - Parola che significa, rilassatevi, o mettetevi comodi.