03. SANBON ME 三本目

UKENAGASHI 受け流し
Ricevo, eludo e taglio

Quando la persona che si trova alla vostra sinistra, improvvisamente si alza con l'intenzione di portarvi un colpo dall'alto in basso, parare con lo spigolo sul lato della vostra spada e tagliarlo da sopra la testa verso il basso con una azione diagonale.

a] Seduti in Seiza rivolti verso destra. Mentre si gira la testa a sinistra per guardare il nemico, afferrare velocemente la spada con entrambe le mani. Senza pausa, sollevare le anche e applicare forza sulla punta delle dita del piede destro. Estendere il petto e muovere avanti il piede sinistro in modo che tocchi l'interno del ginocchio destro con le dita leggermente puntate verso fuori.

(Rev. 2014)
● Il piede sinistro è all'altezza del polpaccio destro.

(Rev. 2018)
● L'estrazione della spada dovrebbe iniziare nello stesso momento in cui ci si alza. Ciò significa che la parata Koiguchi viene rilasciata quando le mani afferrano, mentre ci si raddrizza e si porta il piede sinistro all'interno del ginocchio destro, mantenendo le mani in questa posizione con la spada orizzontale. L'estrazione verso l'alto inizia solo quando si inizia ad alzarsi spingendo con il piede sinistro.

(Rev. 2023)
● Non stare in piedi completamente (nessuna estensione completa delle gambe e del braccio destro).

Estrarre la spada vicino al petto mentre ci si solleva e completare l'estrazione sopra e davanti alla testa. Facendo questo, portare il piede destro vicino e all'interno del sinistro e ricevere la spada dell'avversario. In questa azione la spada dovrebbe essere angolata verso il dietro in alto e il Kissaki angolato in basso in modo che venga protetta la parte superiore del corpo.

Ukenagashi - phase 1

NB. L'angolo del corpo mentre si effettua la parata dovrebbe idealmente essere leggermente rivolto verso destra. Dopo che la spada ha effettuato la parata portandola alta sopra la testa, ci si dovrebbe trovare naturalmente proprio di fronte all'avversario.

b] Dopo la parata, ruotare la punta della spada verso l'alto a destra e di fronte all'avversario. Posare la mano sinistra sull'impugnatura e, senza fermare la spada, fare un passo indietro e portare la spada in diagonale verso il basso dalla spalla sinistra dell'avversario. Fermare la mano sinistra di fronte all’ombelico e assicurarsi che Kissaki sia un po' più bassa dell'orizzontale.

Ukenagashi - phase 2

c] Posare il Monouchi della spada sulla parte inferiore della coscia destra ruotando e distendendo la mano sinistra in direzione oraria e assicurarsi che la lama rimanga rivolta verso l'avanti. Tenere il palmo della mano destra verso l'alto e tenere con morbidezza l'impugnatura.

d] Togliere la mano destra dall'impugnatura e riportarla su di essa questa volta afferrando Tsuka da sopra.

e] Togliere la mano sinistra dall'impugnatura e afferrare il Koiguchi. Con la mano destra sollevare la punta della spada e portare il Mune in contatto con la mano sinistra in posizione orizzontale ed effettuare Noto. Mentre si rinfodera, appoggiare a terra il ginocchio sinistro.

Ukenagashi - phase 3

f] Sollevandosi, portare il piede dietro in avanti in linea con l'altro piede. Togliere la mano destra dall'impugnatura, assumere Taito Shisei e ritornare alla posizione di partenza facendo mezzo passo col piede sinistro.

Ukenagashi - phase 4

● Quando viene eseguita la parata, viene protetta bene la parte superiore del corpo?
● Il piede sinistro è portato dietro quello destro, e il taglio è eseguito lungo la linea di Kesa?
● Alla fine del taglio, la mano sinistra è di fronte all'ombelico e la punta della spada leggermente sotto l'orizzontale?