POSTFAZIONE

Nota dell'editore

(versione 2004)

Questo manuale è una interpretazione della versione generalmente usata in Giappone. Lo scrittore desidera renderne disponibili i punti a beneficio dei lettori di lingua inglese. Desidera anche dare ai lettori un assaggio di come il giapponese percepisca le basi dello Iaido secondo quanto è attualmente insegnato in Giappone.

Si è cercato di semplificare sia il formato che il contenuto di ciascuna lettura. All'inizio di ogni forma c'è una breve spiegazione. I lettori possono fare riferimento al glossario per famigliarizzarsi con i termini sconosciuti.

Lo scrittore è stato informato in numerose occasioni che l'enfasi maggiore nello Iaido si trova nel dare la maggior naturalezza possibile all'esecuzione dei Kata. Cioè, considerate le differenze fisiologiche di ciascun individuo, i Kata dovrebbero essere eseguiti in un modo che riflettano i movimenti naturali del proprio corpo. Lo scrittore attraverso la sua personale esperienza, crede che questa realizzazione sia una delle valorizzazioni più importanti nello Iaido.

Tradotto dal giapponese da Chris Mansfield
Marzo 2004

Approvato dall' AJKF International Office
Marzo 2004

Pubblicato dalla Federazione Giapponese di Kendo (Zen Nippon Kendo Renmei)
Marzo 2004

POSTFAZIONE

Ringraziamenti per i collaboratori

[Per la brochure digitale in formato pdf]

I nostri più sinceri ringraziamenti a:

● Chris MANSFIELD, Iaido Kyoshi 7° Dan (ZNKR)
Per la sua traduzione in inglese del libretto giapponese del 2004.

[Per l'applicazione digitale interattiva in formato web]

● Cédric AUBIN, Iaido 5° Dan (ZNKR), Delegato tecnico regionale aggiunto dell'Iaido nella regione Auvergne Rhone-Alpes (AURA) - Francia, Istruttore capo a Take Lyon Iaido.
Per la progettazione, lo sviluppo e la propulsione dell'applicazione web.