INFORMAZIONI

Benvenuti all'applicazione web interattiva ZNKR Iai

Per comprendere meglio la pratica dello Iaidō, questa applicazione, accessibile a tutti e ovunque, è multi-supporto (PC, smartphone) e se hai dimenticato il supporto PDF nella tua borsa sportiva, puoi consultare, rivedere, trovare rapidamente le istruzioni e i consigli dello ZNKR Iai in pochi clic, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

La navigazione è facilitata dalla struttura del menu e dall'utilizzo delle consuete funzioni di navigazione di uno smartphone.

Ora puoi navigare in ZNKR Iai sul tuo smartphone utilizzando semplici gesti e passare rapidamente da un kata all'altro con il dito sulla superficie dello schermo, senza pause.

Scorri la schermata iniziale verso sinistra o verso destra e seleziona il kata che preferisci.

Buona navigazione!

🙂


Accedi all'app ZNKR Iai direttamente dalla schermata iniziale del tuo telefono creando un collegamento "Aggiungi alla schermata iniziale" dalla pagina di navigazione dei kata.

Le informazioni contenute in questa applicazione web riproducono fedelmente quelle del manuale PDF ZNKR Iai - Versione Italiana - Marzo 2004 - CIK.
Scarica questo libro se vuoi stamparlo.

ZNKR Iai - Versione Italiana - Marzo 2004 Scaricamento

PREFAZIONE

Manuale in versione italiana - Marzo 2004

Existen diferentes traducciones de este manual. Creemos que es importante aclarar que, si bien se esfuerzan por ser lo más precisas posible con respecto al manual japonés original del año actual, aunque la sintaxis puede diferir, todas apuntan a la misma experiencia y, por lo tanto, son complementarias en lugar de contradictorias.

Se debe prestar especial atención a la fecha de publicación del manual consultado. Cada año, un grupo de expertos japoneses de alto nivel se reúne y actualiza este manual, dando como resultado una edición revisada y corregida. Las traducciones occidentales son antiguas y contienen instrucciones que han evolucionado, pero requieren una aplicación inmediata en la ejecución de movimientos y katas. Nos esforzamos por ofrecerles estos elementos siguiendo los comentarios de los japoneses durante sus recientes visitas a Europa y Japón (2023).

Un nuevo trabajo de traducción del japonés al italiano del manual oficial del ZNKR nos parece realmente necesario, pero los recursos cualificados para realizarlo son escasos.
È ora disponibile a titolo gratuito per gli Iaidoka italiani una nuova traduzione dell'originale testo giapponese (2014). I praticanti interessati ad avere copia del testo in formato PDF potranno farne richiesta, rigorosamente in forma individuale, alla Segreteria Centrale del CIK che lo invierà a mezzo mail nei tempi tecnici.

Por tanto, es conveniente que los docentes, a través de sus investigaciones, su experiencia y su participación en cursos de formación con japoneses, transmitan a sus alumnos estos desarrollos así como la convergencia de las diferentes ediciones a medida que se mantengan actualizadas.

También debe tenerse en cuenta que el manual es una ayuda de memoria para el profesional y no puede sostenerse por sí solo; la transmisión oral de instrucciones de un profesor calificado es esencial y le dará vida.

Aquí encontrará una traducción lo más fiel posible sin ser definitiva ni autorizada, que contiene las últimas indicaciones y aclaraciones del japonés (2023).

Si el lector busca el texto original y desea interpretarlo por sí mismo, tendrá que recurrir a la última versión del manual japonés, ya que actualmente no existe una traducción perfecta, y mucho menos actualizada.

Questa prima traduzione inglese della versione giapponese del libro Seitei Iai è stata pubblicata nel 2004 ed è stata aggiornata più volte. Pochissime modifiche (linguistiche) hanno seguito la versione originale, rispetto ai vari aggiornamenti del 2006 e del 2009. Sono stati aggiunti punti del 45° Seminario Centrale di Iaido del 2018. L'ultimo aggiornamento, datato settembre 2023, fa riferimento ai progressi compiuti dai sensei giapponesi nell'opuscolo ZNKR IAI (edizione giapponese).

I libri in giapponese o in inglese sono disponibili presso l'AJKF.
Sito web : http://www.kendo.or.jp.

Questa versione italiana non ha ricevuto l'approvazione ufficiale ed è l'unica responsabile dell'accuratezza dei termini utilizzati e delle descrizioni delle tecniche. Il suo unico scopo è fornire assistenza e informazioni ai praticanti italiani di Iaido.

INFORMAZIONI

Prefazione

Il Kendo e lo Iaido sono strettamente correlati. Chi pratica Kendo spesso fa riferimento al maneggio della spada, allo spirito dello Iaido, come in Batto (sguainare la spada) o in Noto (rinfoderare la spada). Qualche volta viene chiesto ai praticanti di Kendo "praticate anche Iaido?". Se questi rispondono negativamente, ottengono uno sguardo sorpreso e si sentono un po'imbarazzati. Di solito Kendo e Iaido sono considerati come una unità e si dà per scontato che chi pratica una disciplina lo faccia anche con l'altra.

Eseguendo lo Iaido con spade vere ci si aspetta che ci sia meno critica verso i praticanti di Kendo che nei tempi attuali fanno roteare solo spade di bambù.

Ci sono molte scuole di Iaido e molte forme o Kata, così è molto difficile padroneggiarle tutte. Per questo motivo abbiamo scelto le tecniche di base da ciascuna scuola e le abbiamo messe assieme in modo da rendere lo Iaido più facile da apprendere e farlo diventare popolare.

E' mio grande piacere offrire questo libro dopo lunghe discussioni e riflessioni e di essere stato in grado di fare una dimostrazione di Iaido a Kyoto nel 1968 secondo questo libro. Spero che chi pratica Kendo possa padroneggiare almeno quello che è scritto in questo libro.

I maestri che hanno determinato i Kata della Federazione Giapponese Iaido pensano che sia sufficiente per i principianti. Lo Iaido ha fasi profonde e nascoste. Vi raccomando di perseguire un suo più profondo apprezzamento in futuro.

Maggio 1969 - ALL JAPAN KENDO FEDERATION
Direttore amministrativo: Kasuo OTANI


Revisione del libro della ZEN NIPPON KENDO RENMEI IAI

Il primo manuale di istruzioni per lo Iaido della ZNKR fu compilato nel 1969.

Nel 1976 una parte di esso fu rivista e nel 1980 furono aggiunte nuove forme. Da allora lo Iaido è stato praticato in tutto il mondo. E' stata effettuata una traduzione in lingue straniere, ma abbiamo trovato degli errori di stampa e delle parole non corrette. Pensiamo anche che molte frasi siano difficili da capire o immaginare. Questi fattori hanno ostacolato l'uso della traduzione come un manuale.

La commissione Iaido della ZNKR ha completato questo libro dopo molte ulteriori discussioni e studi. Questa edizione rivista è stata scritta in uno stile più facile da capire. Dà anche l'opinione unica della ZNKR riguardo ai giudizi e ai gradi.

Spero che questo libro sia di aiuto per l'allenamento e per una ulteriore crescita e aumento della popolarità dello Iaido in tutto il mondo.

Settembre 1988 - ALL JAPAN KENDO FEDERATION
Direttore esecutivo: Yoshimitsu TAKEYASU


Spiegazione per aver aggiunto le forme 11 e 12 dal libro ZNKR IAI

Da quando è stato compilato questo libro nel 1969, lo Iaido è diventato sempre più popolare.

All'avvicinarsi del nuovo secolo abbiamo deciso di aggiungere nuove forme per renderlo migliore e far sì che più persone si divertano con lo Iaido.

Per migliorare la pratica non si dovrebbe soltanto essere abili nel maneggiare la spada e a respirare correttamente, ma è importante l'unificazione di cuore, spirito e potenza.

Spero che lo Iaido sia apprezzato da quelli che praticano Kendo e sarebbe molto più gratificante e vantaggioso praticarli entambi.

E' mio desiderio che questo libro possa aiutare tutti i praticanti di Kendo e di Iaido.

Novembre 2001 - ALL JAPAN KENDO FEDERATION
Presidente: Yoshimitsu TAKEYASU


Punti del 45° Seminario Centrale di Iaido

Nel settembre 2018, la ZNKR IAIDO BU ha tenuto il suo seminario centrale annuale a Kyoto, a cui hanno partecipato rappresentanti di ciascuna prefettura.

La delegazione di Kanagawa, composta da FURUICHI sensei, KIYOTA sensei e KUBO sensei, ha spiegato i tre punti trattati durante la mattinata del seminario odierno, con la dimostrazione di NAKADA sensei.

Il pomeriggio è stato dedicato all'integrazione di questi punti nella nostra pratica.

Credo che gli iaidoka fuori dal Giappone troveranno questo utile, quindi spiegherò brevemente, al meglio delle mie possibilità, quanto ci è stato comunicato.

Tuttavia, vorrei innanzitutto sottolineare che non si tratta di nuovi punti o modifiche al Seitei gata, ma piuttosto di punti (inserto blu nell'opuscolo) che non vengono insegnati correttamente o sufficientemente enfatizzati, e che pertanto sono mancante nella pratica della maggior parte delle persone.

16 settembre 2018 - NOMADICBUDOKA